DENSITY PLATELET GEL KIT

45,00 

SISTEMA PER LA PRODUZIONE DI CONCENTRATO PIASTRINICO O COAGULO PIASTRINICO AUTOLOGO _

Provette contenenti gel separatore e anticoagulante, Set di prelievo, Campana di trasferimento PRP, Siringhe di diverse capacità, Serie di aghi per tutte le applicazioni previste.

Category:

Descrizione

Il potenziale terapeutico del PRP si basa sulla sua grande versatilità, efficacia e biosicurezza: l’utilizzo nella pratica clinica favorisce
un processo di riparazione e rigenerazione tissutale che è il più naturale possibile e privo di tossicità.

LA BOX

Si tratta di un dispositivo medico per la preparazione di Plasma Ricco di Piastrine (PRP), che comprende: provette in vetro o in plastica contenenti gel separatore, anticoagulante e vuoto calibrato per il prelievo del sangue del paziente.
Il dispositivo medico deve essere usato da personale medico appositamente
istruito, abilitato e formato. Il set di accessori per il prelievo contiene materiali sterili ed insieme agli astucci per le provette costituisce l’assemblato completo per il trattamento PRP.

IL TRATTAMENTO

BIOSTIMOLAZIONE PIASTRINICA

Le piastrine rilasciano numerosi fattori di crescita piastrinici in grado di mediare la guarigione dei tessuti danneggiati, modulare l’infiammazione e stimolare la formazione di nuovi vasi sanguigni. È quindi possibile sfruttare questa naturale funzione dei fattori di crescita per trattare le patologie degenerative ortopediche, le lesioni della cartilagine o dei tendini.
A questo scopo si utilizza il plasma ad alta concentrazione di piastrine (PRP).
Il PRP è costituito al 95% da piastrine e viene iniettato nella sede da trattare al fine di stimolare la riparazione dei tessuti e ridurre l’infiammazione. I fattori di crescita devono essere iniettati in un tessuto ricco di vascolarizzazione, da dove possono diffondersi per esercitare il loro ruolo di richiamo e modulazione delle cellule proposte alla guarigione.I fattori di crescita piastrinici in Medicina Estetica vengono utilizzati per alleviare i segni del tempo stimolando la rigenerazione cutanea che diminuisce progressivamente con l’età.
Infatti la nostra pelle perde negli anni tonicità , lucentezza e luminosità: i fattori di crescita sono in grado di stimolare la produzione di collagene e di migliorare la vascolarizzazione, prevenendo e ritardando l’invecchiamento. Il trattamento è indicato quindi nella prevenzione e cura dell’invecchiamento cutaneo e dei danni tessutali da photo-aging. I fattori di crescita, una volta iniettati nel viso e corpo, innescano un processo di riparazione, rigenerazione e quindi di ringiovanimento.

COME SI OTTIENE IL PLASMA RICCO DI PIASTRINE

Il Plasma Ricco di Piastrine è una sostanza autologa che si ottiene dalla centrifugazione del sangue venoso prelevato del paziente stesso, nei confronti del quale è prevista la successiva applicazione. Questa preparazione richiede un’elevata precisione: lo scopo della metodica consiste nell’ottenere la massima concentrazione piastrinica possibile preservando la vitalità degli elementi.
L’intero processo per l’ottenimento del Plasma Ricco di Piastrine, inoltre, deve essere conforme ai requisiti di qualità e sicurezza imposti dalla normativa. Per questo motivo, al termine del processo di estrazione e separazione, si eseguono opportuni controlli di qualità ed esami microbiologici su un piccolo campione del PRP ottenuto. Le provette contenenti il concentrato vengono, infine, conservate in celle frigorifere idonee per essere utilizzate nelle varie sedute di trattamento pianificate.

FASI DI PREPARAZIONE DEL PRP

• RACCOLTA: viene prelevata dal paziente una modesta quantità di sangue.

• CENTRIFUGAZIONE: il campione viene posto in una centrifuga che presenta caratteristiche idonee all’ottenimento del Plasma Ricco di Piastrine.
Al termine di quest’operazione si osservano tre strati:
– PPP – Plasma Povero di Piastrine
– PRP – Plasma Ricco di Piastrine
– Globuli rossi

• SEPARAZIONE: dalla provetta viene aspirato e scartato il Plasma Povero di Piastrine;
il Plasma Ricco di Piastrine viene isolato e combinato, invece, con un attivatore piastrinico prima della somministrazione per essere utilizzato per il trattamento in questione.

PROCEDURA

La procedura dipende chiaramente dallo scopo del trattamento e dall’ambito di applicazione. Generalmente, il PRP viene somministrato nell’area da trattare con una procedura minimamente invasiva. Il trattamento prevede un ciclo di sedute, a varia cadenza temporale, al fine di indurre e mantenere una stimolazione significativa e duratura.

APPLICAZIONI ED EFFICACIA

Le possibili applicazioni del PRP in campo medico sono numerose e il risultato risente di una certa soggettività. Il Plasma Ricco di Piastrine è utilizzato soprattutto nell’ambito della chirurgia rigenerativa e plastica ma, nella pratica clinica, numerose altre
applicazioni si sono dimostrate promettenti: in ambito odontoiatrico, ortopedico ed estetico.
I fattori che possono influenzare l’efficacia del trattamento con PRP includono:
– L’area del corpo da trattare
– Lo stato di salute generale del paziente
– Se la lesione è acuta (es. infortuni sportivi) o cronica (se la lesione si sviluppa nel tempo).

CONDIZIONI CHE VENGONO TRATTATE CON PRP

• Traumi e lesioni acute: le infiltrazioni di Density Platelet Gel sono utilizzate nel trattamento di lesioni sportive e acute come le distorsioni del ginocchio, la rottura dei legamenti, gli strappi e gli stiramenti muscolari. In ortopedia, il PRP viene impiegato per accelerare il processo di guarigione delle fratture e quando si effettuano applicazioni di protesi;
• Lesioni tendinee: il PRP può accelerare la guarigione di un tendine dopo un infortunio;
• Le infiltrazioni di Density Platelet Gel sono utilizzate anche per trattare le lesioni croniche a carico dei tendini, come nel caso di: gomito del tennista, infiammazione del tendine d’Achille o dolore al tendine rotuleo del ginocchio;
• Artrosi: terapie basate sul PRP sono applicate per la gestione di patologie degenerative ortopediche,come l’artrosi del ginocchio, dell’anca e della caviglia;
• Riparazione post-chirurgica: in ambito cardiochirurgico, il Density Platelet Gel viene utilizzato per accelerare il processo di rimarginazione delle ferite;
• Il Density Platelet Gel viene somministrato anche nel trattamento di: ustioni e cicatrici, piaghe da decubito, ulcere vascolari e diabetiche;
• Alopecia androgenetica;
• Impianti dentali e ricostruzione di tessuti ossei in ambito odontoiatrico;
• Aumento del seno;
• Correzione dei difetti del volto;
• Rigenerazione dei tessuti cutanei e sottocutanei per migliorare l’aspetto di molte aree, come: guance, pieghe naso-labiali, zona oculare e perioculare (palpebre, “zampe di gallina”, occhiaie),
labbra, fronte, collo e pieghe cutanee del collo, esiti di cicatrici da acne, décolleté e dorso delle mani.

Attenzione: Il trattamento è controindicato in alcune condizioni, cioè in presenza di alterazioni della coagulazione del sangue, malattie infettive in fase acuta e tumori ematologici.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali, i rischi sono minimi e risiedono essenzialmente nel modo e nella tecnica di somministrazione.

SPECIFICHE:

Volume di sangue processato: 10/15 ml

Fattore di concentrazione: 4/5 volte il basale

Volume utile PRP: 2,5/3,5 ml

Tempo necessario alla preparazione del PRP: 20 Minuti

Forza centrifuga relativa: RCF 2200 centrifuga a rotore fisso

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “DENSITY PLATELET GEL KIT”

WhatsApp
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare